live news fantapiu3

FantaNews

Consigli Fantacalcio per la giornata 2 di Euro2024

Saka e Sabitzer le certezze, Gulacsi e Oyarzabal da evitare

Simone Marengo

Di Simone Marengo

mercoledì 19 giugno 2024

post-19

Amici Fantallenatori, ci lasciamo alle spalle una prima giornata molto interessante e ricca di spettacolo. Germania e Spagna hanno dato da subito una grandissima impressione, bene Italia, Inghilterra, Portogallo e Francia tra le big (almeno a livello di risultati). Ottime vittorie per Svizzera, Turchia e Olanda, le due grandi sorprese sono state le vittorie di Slovacchia e Romania rispettivamente con Belgio e Ucraina. Ora ecco a voi l’analisi di consigliati e sconsigliati per questa nuova giornata, speriamo nel vostro successo.

 

CROAZIA-ALBANIA

CONSIGLIATI

Stanisic (Croazia): Della linea difensiva sembra l’uomo in grado di trascinare i compagni, bene nei duelli. Ci aspettiamo un altro buon voto, sarà una giornata più semplice dove dovrebbe emergere.

Perisic (Croazia): Ha dimostrato ancora una volta le qualità e la tenacia che lo contraddistinguono, aldilà del minutaggio. Dovrebbe aver convinto il CT a dargli anche maggior spazio.

Ramadani (Albania): Ha retto ad un buon livello contro il centrocampo italiano, in questa partita già decisiva, se confermasse il livello, può portare a casa ancora la sufficienza.

Bajrami (Albania): Chiamata confermata da parte nostra, è il più in forma e saprà sfruttare ancora le occasioni che arriveranno. E’ il perno offensivo.

SCONSIGLIATI

Majer (Croazia): Arriva da un match da dimenticare, male in entrambe le fasi in una zona nevralgica come la sua. Potrebbe essere ancora sul filo della sufficienza questa giornata.

Sucic (Croazia): Si conferma un semplice gregario calcolando il poco apporto che ha dato alla partita nell’esordio.

Ajeti (Albania): Il difensore arriva da una partita insufficiente e si troverà di fronte una Croazia con voglia di rivalsa. Ci aspettiamo un match con molti duelli dove rischia la sanziona disciplinare.

Seferi (Albania): Sembrano esserci compagni più pronti per andare a bonus nonostante le premesse, difficilmente emergerà contro la difesa croata.

 

GERMANIA-UNGHERIA

CONSIGLIATI

Kroos (Germania): Esordio straordinario come tutta la sua carriera, un centrocampo rinato grazie alle sue abilità immense che non stiamo nemmeno a citare tutte. Potrebbe regalarci anche un bonus.

Havertz (Germania): Nella goleada iniziale ha preso parte anche lui. Dopo queste sensazioni trovate subito andare a bonus potrebbe essere più semplice, ha le armi per sfondare il muro difensivo avversario.

Szoboszlai (Ungheria): Ha fatto capire da subito che le sue qualità sono imprescindibili per gli ungheresi, è pronto a prendersi la scena provando a servire a dovere i compagni.

Sallai (Ungheria): Si conferma un ottimo attaccante per l’Ungheria, arriva da un 6,5 di grande auspicio. Non sarà semplice ma le occasioni da gol dovrebbero passare per lui.

SCONSIGLIATI

Tah (Germania): Arriva da una stagione clamorosa al Leverkusen ma non sembra essere certo del posto da titolare, occhio al minutaggio.

Sanè (Germania): Ci sono molti compagni più avanti nelle gerarchie offensive, a partita in corso avrà poco tempo per entrare in partita e potrebbe subire questa condizione.

Gulacsi (Ungheria): Arriva la partita più difficile del girone con una Germania già in goleada alla prima, difficile pensare possa evitare vari malus.

Lang (Ungheria): Contro uno dei reparti più forti della competizione sembrano esserci poche speranza per arrivare alla sufficienza, inoltre arriva da una partita difensivamente poco brillante.

 

SCOZIA-SVIZZERA

CONSIGLIATI

Mckenna (Scozia): Come spesso accade per le squadre minori ci appelliamo ai singoli lampi, per lui un 6,5 dalla panchina che può valere molto.

Hendry (Scozia): Ha fatto vedere sprazzi di buon giocate risultando uno dei migliori in campo per i suoi, potrebbe essere una buona riconferma.

Freuler (Svizzera): Aldilà dell’ammonizione arrivano un assist e un voto alto in pagella che confermano un livello strepitoso in ogni fase oltre che una grande serenità trasmessa ai compagni.

Embolo (Svizzera): Iniziano le competizioni europee per la Svizzera ed alla fine emerge sempre lui come protagonista in avanti, arriverà un altro bonus?

SCONSIGLIATI

Gunn (Scozia): La Scozia non ha fatto una grande impressione, difficilmente il reparto difensivo impedirà agli avversari di sfondare la rete dell’estremo difensore.

Tierney (Scozia): Il reparto difensivo scozzese farà fatica a tenere il livello contro qualsiasi avversario, possibile altra giornata grigia per lui.

Rodriguez (Svizzera): Arriva da una buona prestazione ma occhio a questa partita, prevediamo molta intensità con qualche potenziale pericolo anche di malus.

Vargas (Svizzera): Dei titolari è quello che ha impressionato forse meno, in attacco poi ci sono diversi compagni più efficaci.

 

SLOVENIA-SERBIA

CONSIGLIATI

Janza (Slovenia): Un gol decisivo non può che riempirlo di autostima per le prossime partite, non sarà semplice ma ha interpretato bene le fasi della partita.

Cerin (Slovenia): Ottimo esordio con movimenti e giocate sempre utili per i compagni, ci sembra uno dei più pronti a confermare il buon inizio di torneo.

Tadic (Serbia): Dalla panchina si è già confermato uno dei più qualitativi della spedizione, può creare pericoli quando vuole e ci aspettiamo una bella prestazione.

Mitrovic (Serbia): Il trascinatore morale della nazionale serba, sempre nel vivo pronto a dare una mano. Soprattutto, l’occasione migliore del match iniziale l’ha creata lui.

SCONSIGLIATI

Karnicnik (Slovenia): Si dimostra un livello sotto i compagni difensivi, sembra l’elemento attaccabile della Slovenia.

Mlakar (Slovenia): L’attaccante sloveno fa fatica a crearsi (e creare) occasioni nitide per svoltare la partita, difficilmente potrà farlo contro una Serbia che deve vincere.

Gudelj (Serbia): Potrebbe essere una sorpresa della Serbia, le sue caratteristiche possono esaltare anche i compagni. Può evitare anche di subire il malus.

Lukic (Serbia): Prestazione incolore con l’Inghilterra all’esordio. Ha l’esperienza per rifarsi ma conferma di arrivare all’Europeo in un momento non esaltante e conosciamo alcune sbandate che portano al malus.

 

SPAGNA-ITALIA

CONSIGLIATI

Pedri (Spagna): Ha giocato un ottimo match d’apertura, può emergere in alcuni duelli individuali che si presenteranno con l’Italia.

Yamal (Spagna): Giocatore sontuoso che non soffre minimamente la giovane età, crediamo possa creare parecchi problemi con il suo infinito repertorio tecnico.

Barella (Italia): Partita perfetta con l’Albania, se questa sarà la sua versione anche questa giornata tutto è possibile. Dominante.

Chiesa (Italia): Inizio col botto nonostante non arrivino bonus, se gioca così il voto sarà sempre molto alto. Può spezzare il ritmo della partita a favore degli azzurri con le sue giocate.

SCONSIGLIATI

Nacho (Spagna): Arriva da una sufficienza tirata e crediamo che le armi dell’attacco italiano possano quantomeno metterlo in una posizione scomoda, possibile malus in arrivo.

Oyarzabal (Spagna): La Spagna sembra aver trovato da subito una quadra offensiva molto importante che difficilmente verrà modificata. Per lui, al momento, poco spazio.

Dimarco (Italia): Il motivo di questa riconferma negli sconsigliati ha un nome e un cognome: Lamine Yamal. Avrà un cliente davvero complicato da arginare.

Cristante (Italia): Al momento dovrebbe essere un buon comprimario ma, per le sue caratteristiche, avrà compiti prettamente in interdizione.

 

DANIMARCA-INGHILTERRA

CONSIGLIATI

Eriksen (Danimarca): Un contesto come quello della scorsa giornata probabilmente era un sogno, si conferma il più forte e brillante per i danesi. Serviranno le sue giocate per avere una speranza contro gli inglesi.

Dolberg (Danimarca): Chiude addirittura senza voto la scorsa partita ma crediamo che il suo apporto possa essere decisivo andando avanti nella competizione.

Guehi (Inghilterra): Spiazza molti che lo davano per poco adatto con una prestazione importante in entrambe le fasi che lo rende il miglior difensore inglese, se si conferma anche queste giornata può essere una pedina interessante.

Saka (Inghilterra): L’esterno dell’Arsenal è potenzialmente straripante, crediamo sia pronto per andare a segno dopo l’assist decisivo sfruttando le sbavature difensive danesi.

SCONSIGLIATI

Schmeichel (Danimarca): Difesa piuttosto insicura e altalenante nei 90 minuti, potrebbe pagare a caro prezzo alcuni errori dei compagni subendo anche più di un malus.

Bah (Danimarca): Partita deludente con la Slovenia condita da un’insufficienza, premesse poco rassicuranti in vista del prossimo appuntamento contro una delle favorite.

Stones (Inghilterra): Arriva da una sufficienza, se c’è un difensore meno propenso a grandi voti forse è lui al momento.

Mainoo (Inghilterra): Con i giocatori offensivi che si ritrova davanti, nelle gerarchie non può che sperare di fare qualche minuto, non il top per il Fantacalcio.

 

POLONIA-AUSTRIA

CONSIGLIATI

Szczesny (Polonia): Ha tenuto i suoi a galla per quasi tutta la partita contro l'Olanda, si è dovuto arrendere nel finale. Contro l'Austria ci aspettiamo un'altra grande prestazione.

Zielinski (Polonia): Il migliore dei suoi nel reparto di centrocampo. Buon lavoro in entrambe le fasi. Si merita ancora fiducia.

Pentz (Austria): Anche lui, come Szczcesny, è stato decisivo tra i pali per i suoi compagni. Contro la Francia solamente con un autogol dei suoi sono riusciti a superarlo.

Sabitzer (Austria): È l'uomo più di qualità dei suoi è contro la Francia lo ha dimostrato. Si è reso pericoloso nei pressi della porta o ha servito i suoi compagni. È mancato il bonus ma contro la Polonia potrebbe arrivare.

SCONSIGLIATI

Bendarek (Polonia): Lo abbiamo trovato abbastanza in difficoltà nella partita d'esordio. Aspettiamo ancora a dargli una possibilità al fantacalcio.

Urbanski (Polonia): Non è riuscito mai a rendersi pericoloso, i suoi movimenti venivano letti in anticipo dai difensori avversari. Ancora lontano dalla sua miglior forma.

Wober (Austria): Ammonizione e autogol, contro la Francia la sua prestazione è da dimenticare. Non è nel suo miglior momento.

Gregoritsch (Austria): Troppi errori sotto porta e poco utile nel possesso della sua squadra. Contro la Polonia consigliamo di scegliere altro.

 

OLANDA-FRANCIA

CONSIGLIATI

Gakpo (Olanda): Subito decisivo, con la maglia della nazionale si trasforma. Contro la Francia sarà una partita difficile ma Gakpo potrebbe stupirci.

Reijnders (Olanda): Sempre nel vivo delle azioni offensive della sua squadra. La sua prestazione è stata più che convincente. Contro la Francia merita di essere riconfermato.

Kantè (Francia): Ha stupito tutti, gioca ancora a un livello altissimo nonostante l'anno in ArabiaSaudita. Giocatore fondamentale per il centrocampo della Francia.

Rabiot (Francia): Un'altra prestazione nella quale il centrocampista della Juventus riesce a dominare nel centrocampo. Quando "strappa" è difficile da arginare.

SCONSIGLIATI

Verbruggen (Olanda): Non è una buona idea schierare il portiere che giocherà contro la Francia. Per la prossima partita tenete in panchina Verbruggen.

Xavi Simons (Olanda): Tutti si aspettavano di più da lui nel match d'esordio. Se non alza il ritmo contro la Francia potrebbe andare in difficoltà.

Dembelè (Francia): Quantità ma poca qualità, non è mai riuscito a rendersi pericoloso. Partita insufficiente per lui. Contro l'Olanda serve assolutamente un altro Dembelè.

Giroud (Francia): Parte indietro nelle gerarchie. Potrebbe trovare poco spazio anche contro l'Olanda. Difficilmente Giroud riuscirà a incidere nel match.

 

SLOVACCHIA-UCRAINA

CONSIGLIATI

Hancko(Slovacchia): Arriva da una prestazione sontuosa a livello difensivo dove è riuscito ad annullare Doku. Nella ripresa ha anche salvato un gol sulla linea di porta. Hancko, contro l'Ucraina, deve essere schierato.

Schranz(Slovacchia): Match winner della partita contro il Belgio. Schranz è stato bravo a sfruttare la disattenzione degli avversari e a gonfiare la rete. Potrebbe rendersi pericoloso anche contro l'Ucraina.

Mudryk(Ucraina): L'Ucraina ha assolutamente bisogno di una scossa per tornare in corsa nel girone. Mudryk è il giocatore che potrebbe accendere la partita e trovare il guizzo decisivo.

Dovbyk(Ucraina): Nella prima giornata è mancato il nome dell'attaccante del Girona sul tabellino. Ci aspettiamo che Dovbyk riuscirà a trovare il modo per trovare la via del gol questa volta.

SCONSIGLIATI

Pekarík(Slovacchia): Nel prossimo match dovrà arginare le avanzate offensive di Mudryk; potrebbe trovare abbastanza difficoltà. 

Suslov(Slovacchia): Difficilmente troverà una maglia da titolare, più probabile il suo ingresso a partita in corso. Avrà poco tempo per incidere.

Lunin(Ucraina): Match d'esordio disastroso per il portiere del Real Madrid; c'è il suo zampino in quasi tutti i gol. Potrebbe anche perdere il posto a discapito di Trubin.

Konoplia(Ucraina): Troppe le difficoltà che ha trovato in fase difensiva. Ci saranno sicuramente dei difensori migliori da schierare per la prossima giornata.

 

GEORGIA-REPUBBLICA CECA

CONSIGLIATI

Kochorashvili (Georgia): Ha fatto capire quanto è fondamentale nel centrocampo della sua nazione già nella prima partita. La sua prestazione ci è piaciuta molto e perciò lo inseriamo nei consigliati contro la Repubblica Ceca.

Kvaratskhelia  (Georgia): Non ha iniziato l’europeo con il piede giusto, per lui una partita abbastanza in sordina contro la Turchia. Da Kvaratskhelia è lecito aspettarsi di più e siamo sicuri che alzerà il livello già dalla prossima partita.

Schick (Repubblica Ceca): Prestazione da dimenticare contro il Portogallo per lui. Schick è troppo importante per la sua nazionale e siamo sicuri che si farà perdonare subito.

Provod (Repubblica Ceca): Gol è tanta qualita in mezzo al campo all’esordio di Euro2024 per Provod. Ci aspettiamo che sappia riconfermarsi; schieratelo.

SCONSIGLIATI

Mamardashvili (Georgia): Difficilmente terminerà la partita senza gol subiti. Vi consigliamo di virare la vostra scelta sul portiere altrove per la prossima giornata.

Kvirkvelia (Georgia): Diverse lacune in fase difensiva per lui che ne hanno compromesso la prestazione. Ci sono difensori più appetibili per il fantacalcio.

Hranac  (Repubblica Ceca): Arriva da una prestazione più che insufficiente; potrebbe rischiare anche il posto da titolare.

Barak (Repubblica Ceca): La buona prestazione di Provod potrebbe constringerlo a un’altra panchina. Possibile scarso minutaggio.

 

TURCHIA-PORTOGALLO

CONSIGLIATI

Guler (Turchia): Il diamante del Real Madrid ha già iniziato a brillare a Euro2024. Prestazione sontuosa per Guler contro la Georgia; merita la riconferma contro il Portogallo.

Muldur (Turchia): Attento in entrambe le fasi, sia quella difensiva dove si è fatto trovare sempre pronto e sia in quella offensiva dove ha trovato la via del gol. Possibile sorpresa contro il portogallo.

Vitinha (Portogallo): Sempre nel vivo dell’azione sia in fase di interdizione sia in fase di costruzione. Ha rallentato il gioco quando era necessario e accellerato quando bisogna farlo. Essenziale.

Conceicao (Portogallo): Entra è ed è subito decisivo, esordio a un europeo da sogno per il classe 2002. Contro la Turchia avrà sicuramente spazio e siamo sicuri che saprà dimostrare il suo valore.

SCONSIGLIATI

Gunok (Turchia): Il reparto offensivo del Portogallo ha dimostrato di essere molto pericolo; schierare l’estremo difensore della Turchia non sembra essere una buona scelta.

Celik (Turchia): Si prospetta un’altra gara nella quale il terzino della Roma non troverà una maglia da titolare. Possibile un suo ingresso a partita in corso.

Leao (Portogallo): Arriva da una brutta prestazione dove si è anche rimediato un giallo per una simulazione evitabile. Il reparto offensivo del portogallo è pieno di giocatori, potrebbe esserci anche meno minutaggio per lui.

Semedo (Portogallo): Davanti a lui nelle gerarchie ha Cancelo, uno dei terzini più forti al mondo. Difficilmente troverà spazio.

 

BELGIO-ROMANIA

CONSIGLIATI

Lukaku  (Belgio): Contro la Slovacchia il Var gli ha negato due volte la gioia del gol. Ci aspettiamo che il bomber belga riuscirà a inserire il suo nome nel tabellino per la prima volta nella competizione contro la Romania.

De Bruyne  (Belgio): Il grande ‘assente-presente’ contro lo Slovacchia. Serve il gemello del centrocampista del City la prossima partita. Ci aspettiamo un altro tipo di prestazione da De Bruyne e siamo sicuri che riuscirà a salire in cattedra.

Dragusin (Romania): Arriva da una buona stagione e il suo buon momento di forma sembra non terminare. Si prospetta un duello molto interessante con Lukaku per lui.

Stanciu (Romania): E’ il giocatore che riesce a creare la superiorità numerica nella trequarti avversaria. Arriva da una buona prestazione e noi ci aspettiamo molto da lui.

SCONSIGLIATI

Tielemans (Belgio): Il suo ingresso in campo contro la Slovacchia è assolutamente da dimenticare; ammonizione e poca puntualità negli interventi. Sicuramente non ha fatto venire dubbi a Tedesco sulla prossima formazione.

Carrasco (Belgio): Impiegato da terzino sembra avere diverse difficolta, soprattutto in fase difensiva. Non è una buona idea pensare di inserirlo nei vostri titolari.

Nita  (Romania): Difficilmente il Belgio rimarrà a secco anche in questa partita, a farne le spese con un brutto fantavoto potrebbe essere proprio Nita.

Bancu (Romania): Dal suo lato, nella prossima partita, avrà Doku, un cliente molto scomodo. Schierare Bancu potrebbe essere molto rischioso.

 

Terminano qui i consigli per la seconda giornata del Fantacalcio di Euro2024, buona fortuna!

 

Fonte foto: Profilo Twitter ufficiale England

Ultime News

Euro 2024, Spagna Georgia, le formazioni ufficiali
fantacalcio Euro 2024, Spagna Georgia, le formazioni ufficiali

Le scelte dei due ct per il match degli ottavi di finale

Fantapiu3 cerca nuovi collaboratori per il team voti e pagelle fantacalcio
fantacalcio Fantapiu3 cerca nuovi collaboratori per il team voti e pagelle fantacalcio

Vogliamo ampliare il nostro team e stiamo cercando proprio te

Euro 2024, le formazioni ufficiali di Inghilterra Slovacchia
fantacalcio Euro 2024, le formazioni ufficiali di Inghilterra Slovacchia

Le scelte di formazione dei due ct