live news fantapiu3

FantaNews

Consigli Fantacalcio per la giornata 3 di Euro2024

Donnarumma e Xavi Simons da schierare, Sanè e Frimpong da evitare

Leonardo Bertolino

Di Leonardo Bertolino

domenica 23 giugno 2024

post-19

Amici Fantallenatori, Germania e Spagna chiudono i loro gironi alla seconda giornata da prime dimostrando grande qualità. Un’Italia deludente sarà chiamata a giocarsi tutto con la Croazia (che arriva da un 2-2 con l’Albania) mentre l’Inghilterra arriva da un pareggio per 1-1 con una buona Danimarca. Seguono una serie di pareggi che lasciano tutto aperto nei primi tre gironi. Ora ecco a voi l’analisi di consigliati e sconsigliati per quest’ultima e decisiva giornata, speriamo nel vostro successo.

SVIZZERA-GERMANIA

CONSIGLIATI

Shaqiri (Svizzera): Arriva dal gol della competizione al momento, è una sentenza con la nazionale sotto porta. E’ nettamente tra gli uomini più decisivi che può trascinare la Svizzera all’impresa.

Ndoye (Svizzera): L’esterno del Bologna ci è piaciuto molto nello scorso turno. Velocità, dribbling e tecnica che lo renderanno l’uomo in grado di spaccare la partita e creare incertezza alla difesa tedesca.

Kimmich (Germania): Il giocatore del Bayern Monaco sta giocando un Europeo di grande esperienza e solidità, aldilà del bonus che è spesso alla portata la media voto è molto interessante.

Gundogan (Germania): Sta giganteggiando in mezzo al campo. La sua posizione moderna è ormai riconosciuta ma la sta interpretando ad un livello altissimo, le giocate offensive dovrebbero passare ancora per la sua inventiva.

SCONSIGLIATI

Schar (Svizzera): Emblema delle difficoltà difensive svizzere. Media insufficiente e prestazioni difensive che non decollano, potrebbe riprendersi ma farlo contro la Germania sarà un’impresa.

Vargas (Svizzera): Confermato come uno dei meno determinanti in fase offensiva, dei titolari sarà tra i pochi a faticare a poter arrivare alla sufficienza.

Andrich (Germania): Imprescindibile in campo per le diverse mansioni che svolge molto bene nei vari momenti della partita ma, per il Fantacalcio, potrebbe rischiare l’ammonizione vista l’intensità che prevediamo per questo match.

Sanè (Germania): L’esterno non sta affrontando al top questa prima fase di competizione, sembrano esserci compagni più efficaci e lucidi. Riuscirà a svoltare proprio questa giornata?

 

SCOZIA-UNGHERIA

CONSIGLIATI

McTominay (Scozia): Conferma per l’ennesima volta la dominanza a centrocampo, è capace di andare a bonus in ogni contesto, sarà ancora lui tra i migliori della Scozia.

Adams (Scozia): Arriva da una partita ai limiti della sufficienza ma ha le caratteristiche per far bene questa volta. Super solido spalle alla porta, può creare occasioni per i compagni e, se servito a dovere, anche mettere lo zampino.

Kerkez (Ungheria): Con il suo dinamismo ha creato pericoli anche con la Germania, ha tutto il potenziale per chiudere come uno dei man of the match.

Sallai (Ungheria): Continuiamo a credere in lui, il bonus non sembra così lontano. Sta crescendo andando avanti con il minutaggio.

SCONSIGLIATI

Raltson (Scozia): Dei titolari è sembrato tra i più in difficoltà, impreciso e poco lucido nei duelli difensivi. Occhio anche ai contrasti intensi che potrebbero verificarsi in questo match decisivo per entrambe.

McLean (Scozia): Al momento ruolo di semplice pedina a partita in corso, rischia anche di non andare a voto.

Orban (Ungheria): Nonostante sia tra gli uomini di maggior qualità ed esperienza europea sta rendendo sotto le aspettative, ha le carte per riprendersi ma valutate seriamente le alternative.

Varga (Ungheria): Dei titolai in fase offensiva è spesso tra i peggiori faticando ad incidere nell’arco dei 90 minuti. Arriva anche da una sanziona che pesa.

 

ALBANIA-SPAGNA

CONSIGLIATI

Asslani (Albania): Prestazione da esperto del ruolo con la Croazia, ha arginato con solidità un reparto opposto davvero forte e siamo sicuri possa creare anche pericoli alla difesa spagnola con le sue giocate.

Laci (Albania): Euro2024 da incorniciare per lui, sempre dentro il gioco con una foga agonistica invidiabile. Sarà ancora lui il protagonista? Crediamo abbia molte chance.

F.Ruiz (Spagna): Sempre più dentro i meccanismi del centrocampo spagnolo, con l’Italia gioca una partita solida e sempre intensa. Bene anche nella propensione offensiva dove arriva spesso alla conclusione.

Morata (Spagna): Ci aspettiamo il bonus questa giornata. Chiuderà sicuramente con un buon voto calcolando anche il grande lavoro di manovra e la creazione di spazi e occasioni per i compagni. Manca solo la finalizzazione che lo sblocchi.

SCONSIGLIATI

Daku (Albania): I compagni di reparto stanno facendo molto bene, difficile pensare che il suo minutaggio aumenti drasticamente.

Hysaj (Albania): Nella scorsa partita ha chiuso come il peggiore per l’Albania, non crediamo riesca a riprendersi particolarmente considerando l’avversario. Considerate anche la propensione a subire il malus.

Le Normand (Spagna): Il centrale sembra attaccabile dagli attacchi avversari, inoltre occhio alla sua propensione a ricevere sanzioni. Potrebbe essere sorpreso dall’intensità dell’Albania.

Ferran Torres (Spagna): Equilibri offensivi che non dovrebbero essere stravolti, difficile riesca ad andare a bonus in questa giornata e svoltare.

 

CROAZIA-ITALIA

CONSIGLIATI

Gvardiol (Croazia): La sua qualità sarà decisiva per le sorti della Croazia, ha le armi per mettere in difficoltà le nostre corsie. Attenzione anche alle palle inattive.

Kovacic (Croazia): E’ sembrato il migliore del centrocampo croato nella scorsa uscita, bene negli strappi e preoccupano le sue giocate offensive sempre interessanti.

Donnarumma (Italia): Ripartire da uno straordinario Gigio, che si esalta con la nazionale. E’ una garanzia di solidità nei momenti difficili, sperando anche in una maggiore protezione difensiva che lo limiti nelle parate.

Barella (Italia): Dimostra ancora un livello importante dal quale ripartire, è tra i pochi che prova a tenere il ritmo della Spagna dando sempre tutto in campo. Può dare anche qualcosa in più anche in fase offensiva.

SCONSIGLIATI

Brozovic (Croazia): Dello straordinario centrocampo croato sembra quello più affaticato e meno in condizione, potrebbe subire questa situazione anche contro il dinamismo italiano.

Petkovic (Croazia): Poco propenso al bonus per ora, quando sono entrati in campo altri compagni di reparto la squadra ha anche creato maggiori pericoli. 

Di Lorenzo (Italia): Sarà accanimento ma se addirittura dopo la sua prestazione viene chiesto un (probabilmente corretto) cambio modulo significa che l’ha fatta veramente grossa. Potrebbe aver bisogno di tempo per riprendersi dalla prestazione shock con la Spagna.

Raspadori (Italia): Vedremo se Spalletti cambierà radicalmente le scelte ma, sicuramente, Raspadori non sembra in un momento d’oro e difficilmente andrà ad incidere sul match.

 

DANIMARCA-SERBIA

CONSIGLIATI

Hjulmand (Danimarca): Aldilà di un gol capolavoro, con l’Inghilterra ha sfoderato tutte le sue armi a disposizione. Qualità, solidità e propensione offensiva a tutto tondo che lo rendono una sicurezza della Danimarca.

Hojlund (Danimarca): Si è fatto largo con personalità per sfondare la difesa inglese, ora è pronto per sfondare la difesa serba che sembra concedere diverse occasioni.

Ilic (Serbia): Ottima personalità per il centrocampista serbo, ci sembra in grado di proseguire su questa striscia condita di personalità ed equilibrio (oltre che un assist la scorsa.

Vlahovic (Serbia): Il bomber juventino non può certo rimanere senza reti e arriva da una sostituzione prematura che ha fatto discutere. Vuole dimostrare di meritare il posto in           questo match decisivo.

SCONSIGLIATI

Vestergaard (Danimarca): Se dovesse proseguire la striscia negativa rischia un’altra giornata no, al momento voti bassi e insicurezza nei duelli difensivi.

Kristiansen (Danimarca): Brutta copia di quello visto a Bologna, fatica ad imporsi sugli esterni e potrebbe subire l’intensità dei duelli in questa partita.

Veljkovic (Serbia): Ancora sottotono rispetto ai compagni della linea difensiva, rischia di continuare su questo filotto di insufficienze, attenzione anche al malus.

Mladenovic (Serbia): Dovrebbero esserci molti più compagni pronti per andare a bonus e ricevere voti alti, arriva anche da una sanzione.

 

INGHILTERRA-SLOVENIA

CONSIGLIATI

Walker (Inghilterra): Senza parole dalla solidità difensiva e dalla spinta (anche emotiva verso i compagni) del terzino del City, forse il migliore degli inglesi al momento. Può andare anche a bonus.

Kane (Inghilterra): Si sblocca con la Danimarca dando anche un ottimo apporto ai compagni con le sue sponde, ottima chance per proseguire la striscia di bonus.

Stojanovic (Slovenia): Sta performando ad un livello strepitoso, è sempre una spina nel fianco sulle corsie per ogni avversario affrontato e lavora bene anche in fase difensiva. Ottima media.

Elsnik (Slovenia): Uno dei più costanti della Slovenia nei 90 minuti, benissimo in entrambe le fasi e non è così lontano dal bonus.

SCONSIGLIATI

Stones (Inghilterra): Della linea difensiva sembra ancora quello meno sicuro di ottenere buoni voti in pagella, occhio anche alle incursioni degli sloveni.

Foden (Inghilterra): Per talento e amore verso questo giocatore non dovrebbe mai finire in questa sezione ma, per ora, non ha espresso tutto il potenziale sbagliando anche qualche scelta semplice per lui. Valutate comunque le vostre alternative.

Verbic (Slovenia): Acquisisce maggior minutaggio nella scorsa partita ma non è a livello dei titolari e con l’Inghilterra rischia di essere sovrastato.

Sporar (Slovenia): Per distacco sembra il meno propenso al bonus degli sloveni in fase offensiva, contro gli inglesi le chance diminuiscono ulteriormente, rischia anche l’insufficienza.

 

FRANCIA-POLONIA

CONSIGLIATI

Maignan (Francia): In una nazionale con un reparto offensivo del genere si rischia di far passare in secondo piano le buone prestazioni del reparto difensivo. Maignan non ha ancora subito gol in questo Europeo; sicuramente il portiere del Milan farà di tutto per terminare il girone da imbatutto.

Saliba (Francia): Vogliamo inserire nei consigliati anche un difensore centrale. Avevamo creduto in lui sin da subito inserendolo nei giocatori da acquistare. Saliba non ha deluso le aspettative. Il difensore dell’Arsenal sta disputando partite attente e con pochissime sbavature. Punto fermo nella difesa francese e al fantacalcio.

Sczcesny (Polonia): Uno dei pochi della sua nazionale che riesce a salvarsi in questo inizio di Europeo. Se la Polonia vuole trovare un risultato utile contro la Francia, tutto dipende da una buona prestazione di Sczcesny.

Piatek (Polonia): In assenza di Milik e Lewandoski si prende la maglia da titolare e riesce anche a gonfiare la rete. Contro la Francia sarà difficile ma ci aspettiamo una prestazione di carattere da parte sua.

SCONSIGLIATI

Coman (Francia): Deschamps vede in Coman una carta da utilizzare soprattutto a partita in corsa; l’esterno offensivo ha sempre troppo poco tempo per poter incidere nel match.

Tchouameni (Francia): Nel reparto di centrocampo il più “sacrificabile” sembra essere proprio lui. Nel caso Deschamps decida di apportare modifiche alla rosa chi potrebbe rischiare una maglia da titolare potrebbe essere Tchouameni.

Dawidowicz (Polonia): Arriva una prestazione insufficiente e contro la Francia si prospetta un’altra partita in cui il centrale del Verona potrebbe andare in difficoltà.

Slisz (Polonia): Troppe disattenzioni contro l’Austria, sia in fase di costruzione che in fase difensiva. Schiararlo contro la Francia è una pessima idea.

 

OLANDA-AUSTRIA

CONSIGLIATI

Akè (Olanda): Contro la Francia ha disputato una partita attenta e senza sbavature. Insieme ai suoi compagni di reparto è riuscito a tenere la porta inviolata. Merita la riconferma contro l'Austria.

Xavi Simons (Olanda): Dopo una partenza non perfetta, la stella olandese sembra essersi ripresa come testimonia l'ultima partita. Contro la Francia, solo il Var gli ha negato la gioia del gol. Le probabilità di un bonus contro l'Austria non sono basse.

Sabitzer (Austria): Continua a dimostrare di essere l'uomo di cui la sua nazionale non può fare a meno. Schieratelo anche contro l'Olanda.

Laimer (Austria): Corre, trova il gol, aiuta i compagni in fase difensiva; Laimer è il tuttofare della nazionale austriaca. Sta vivendo un ottimo momento di forma.

SCONSIGLIATI

Frimpong (Olanda): Nell'ultima partita è partito titolare ma rimane in ballottaggio fino all'ultimo per la prossima. Koeman potrebbe anche non dargli la chance di giocare dal primo minuto.

Weghorst (Olanda): Nonostante il gol nella gara inaugurale continua a non trovare un elevato minutaggio. Rimane difficile per lui incidere in ogni match con così pochi minuti a dispozione.

Grillitsch (Austria): Della sua nazionale è stato quello in maggiore difficoltà nell'ultima partita. La sua sostituzione nell'intervallo non fa ben sperare per una titolarità nel prossimo match.

Pentz (Austria): Il reparto offensivo dell'Olanda è molto pericoloso. Difficilmente Pentz concluderà la partita con un clean sheet.

 

SLOVACCHIA-ROMANIA

CONSIGLIATI

Schranz (Slovacchia): Ha messo a segno due gol nelle prime due partite dell’Europeo; deve assolutamente essere schierato.

Lobotka (Slovacchia): Giocatore fondamentale per il centrocampo della Slovacchia. Da lui è lecito aspettarsi sempre quel qualcosa in più. Contro la Romania mettetelo in campo.

Burca (Romania): Sta disputando un ottimo europeo e il livello delle sue prestazioni è sempre sopra la media. Contro la Slovacchia vogliamo dargli fiducia.

Nita (Romania): Contro il Belgio ha evitato un passivo peggiore e nella prima partita ha trovato un clean sheet. Contro la Slovacchia, la sua squadra ha bisogno di una sua buona prestazione.

SCONSIGLIATI

Bozenik (Slovacchia): Sta trovando difficoltà a rendersi pericoloso nei pressi dell’area avversaria. Ci sono alternative migliori per il prossimo turno.

Suslov (Slovacchia): Gli viene concessa sempre la staffetta finale ma il tempo a lui a disposizione per incidere nel match è sempre troppo poco.

Mihaila (Romania): Gli manca quel guizzo per potersi rendere pericoloso nei pressi dell’area avversaria; lo abbiamo visto in versioni migliori.

Hagi (Romania): Tutti si aspettavano tantissimo da lui ma non sembra essere all’altezza delle aspettative. Contro la Slovacchia non è nemmeno certo di una maglia da titolare.

 

UCRAINA-BELGIO

CONSIGLIATI

Shaparenko (Ucraina): Arriva da una buona prestazione nella quale è riuscito a trovare anche gol e assist; schieratelo.

Mudryk (Ucraina): Non ha ancora trovato il gol in questi europei e forse nemmeno la sua miglior condizione fisica. Nonostante tutto, Mudryk può accendersi da un momento all’altro.

Lukaku (Belgio): Continua a non trovare il gol ma siamo sicuri che è solo questione di tempo. Contro l’Ucraina potrebbe finalmente sbloccarsi.

De Bruyne (Belgio): Forse è il migliore al mondo nel suo ruolo e ha dimostrato che è fondamentale per la sua nazionale. Non schierarlo sembra quasi essere un eresia.

SCONSIGLIATI

Trubin (Ucraina): Chiamato in causa a sostituire Lunin e non ha fatto male. Contro il Belgio, però, non ci aspettiamo un bel voto.

Zabarnyi (Ucraina): Avrà il difficile compito di marcare Lukaku nella prossima partita. Non è la miglior idea schierarlo al fantacalcio.

Carrasco (Belgio): L’ultima volta è partito dalla panchina. In caso dovesse partire dall’inizio è più probabile che venga impiegato come terzino; non una delle migliori alternative a livello fantacalcistico.

De Katelaere (Belgio): Ancora nessun minuto in questo Europeo per il trequartista dell’Atalanta. Davanti a lui ha giocatori del calibro di De Bruyne e quindi fatichiamo a credere che potrà trovare spazio nella prossima partita.

 

GEORGIA-PORTOGALLO

CONSIGLIATI

Mikautadze (Georgia): Seconda partita consecutiva in cui trova la via del gol. Il nome più appetibile da schierare della sua nazionale.

Kvaratskhelia (Georgia): Arriva da un'altra prestazione in cui non ha brillato particolarmente. Nonostante tutto noi continuiamo a credere in lui e siamo convinti che possa accendersi da un momento all'altro.

Diogo Costa (Portogallo): È riuscito a conquistare un clean sheet contro la Turchia; siamo convinti che possa ripetersi contro la Georgia.

Bernaldo Silva (Portogallo): Arriva da una buona prestazionime con a referto un gol. Contro la Georgia è assolutamente da schierare.

SCONSIGLIATI

Lobjandze (Georgia): Pochi minuti per lui in questa fase a gironi dell’Europeo. Contro il portogallo non ci aspettiamo che questo dato possa cambiare.

Mamardashvili (Georgia): Arriva da una buona prestazione ma contro il Portogallo crediamo che possa andare incontro a un brutto fantavoto.

Joao Neves (Portogallo): Entrato nel finale di partita per far riafiatare Vitinha; non ci aspettiamo niente di più contro la Georgia

Semedo (Portogallo): Inseriamo Semedo negli sconsigliati come nella scorsa giornata. Davanti a lui ha Cancelo e farà veramente tanta fatica a trovare spazio.

 

REPUBBLICA CECA-TURCHIA

CONSIGLIATI

Chytil (Repubblica Ceca): Con il probabile ko di Schick, avrà sicuramente più tempo a disposizione per lui; farà di tutto per farsi notare.

Coufal (Repubblica Ceca): Arriva da una prestazione in cui si è fatto vedere in entrambe le fasi; contro la Turchia ci aspettiamo quel qualcosa in più da lui.

Calhanoglu (Turchia): Negli anni ha alzato il suo livello arrivando ad essere considerato uno dei migliori nel suo ruolo. La Turchia ha bisogno di lui contro la Repubblica Ceca.

YIlmaz (Turchia): Ancora a secco in questi Europei. Farà di tutto per sbloccarsi prima della fine dei gironi.

SCONSIGLIATI

Lingr (Repubblica Ceca): Nelle prime due uscite dalle sua squadra ha sempre trovato spazio da subentrato ma mai abbastanza tempo per incidere.

Stanek (Repubblica Ceca): Fino ad ora ancora nessun clean sheet per lui; difficile contro la Turchia conquistare il primo

Celik (Turchia): Sarà in ballottaggio per una maglia da titolare ma anche dovesse vincerlo non sarà di certo quel giocatore in grado di portare a casa un buon fantavoto.

Akgun (Turchia): Partita da titolare contro il Portogallo ma non crediamo che possa succedere di nuovo. Probabilmente troverà spazio da subentrato.

 

Terminano qui i consigli per la terza giornata del Fantacalcio di Euro2024, buona fortuna!

 

Fonte foto: Profilo Twitter ufficiale Nazionale Italiana

Ultime News

Euro 2024, Spagna Georgia, le formazioni ufficiali
fantacalcio Euro 2024, Spagna Georgia, le formazioni ufficiali

Le scelte dei due ct per il match degli ottavi di finale

Fantapiu3 cerca nuovi collaboratori per il team voti e pagelle fantacalcio
fantacalcio Fantapiu3 cerca nuovi collaboratori per il team voti e pagelle fantacalcio

Vogliamo ampliare il nostro team e stiamo cercando proprio te

Euro 2024, le formazioni ufficiali di Inghilterra Slovacchia
fantacalcio Euro 2024, le formazioni ufficiali di Inghilterra Slovacchia

Le scelte di formazione dei due ct